- parere
- 1pa·ré·rev.intr. (essere) FO1a. come verbo copulativo, avere una certa apparenza, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l'impressione: mi pare una brava persona, pare sincero, questa proposta non ci pare un gran che | pare impossibile!, non pare vero!, per esprimere stupore, incredulità, gioia o disappunto per l'accadimento di qcs.Sinonimi: sembrare, apparire.1b. avere l'aspetto di, assomigliare: un appartamento che pare un museoSinonimi: sembrare.2. con sfumatura modale, dare l'impressione di: Enrico pare annoiarsi, pare non volerci credereSinonimi: sembrare.3a. impers., sembrare, apparire: pare che nevichi, pare che non abbia capito, pareva che fosse una situazione complicata; sembrare probabile: pare che domani sarà bel tempo | pare ieri, esprime lo stupore nel constatare che un fatto sia avvenuto da tempo, pur sembrando molto più recente; pare un secolo, esprime lo stupore nel constatare che un fatto sia avvenuto da non molto tempo, pur sembrando molto più remotoSinonimi: sembrare, apparire.3b. risultare in base a conoscenze, opinioni, impressioni, congetture, ecc.: mi pareva che fosse un errore, ci pareva giusto astenerci, non mi pare il caso di insistere, mi pare che stasera non venga | anche in loc.pragm. mi pareva!, volevo ben dire, lo sapevo, per evidenziare che ciò che si pensava era corretto | mi pareva!, ti pareva!, per indicare con disappunto che si è verificato proprio ciò che si temeva | ti pare?, non ti pare?, vi pare?, non vi pare?, per chiedere consenso e approvazione all'interlocutoreSinonimi: sembrare.4. fam., sembrare meglio, sembrare più opportuno: fai come ti pare!, fai sempre quello che ti pare!, puoi vestirti come ti pareSinonimi: sembrare.5. LE essere evidente: che non parea s'era laico o cherco (Dante)Sinonimi: sembrare.\DATA: av. 1249.ETIMO: lat. parēre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. paio, paiamo, paiono, nell'ind. fut. parrò, ecc., nel pass.rem. parvi, paresti, parve, parvero, nel congt. pres. paia, paiamo, paiate, paiano, nel cond. pres. parrei, ecc., nel p.pres. rar. parvente e nel p.pass. parso; forme non attestate: imp.; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. paro per paio, pariamo per paiamo, parono per paiono, nell'ind. fut. parerò per parrò, ecc., nel pass.rem. parsi per parvi, parse per parve, parsero per parvero, nel congt. pres. para per paia, nel cond. pres. parerei per parrei, ecc., nel p.pass. paruto per parso.————————2pa·ré·res.m. AU1. opinione, giudizio personale: esprimere, dire, manifestare il proprio parere; mutare, cambiare parere; restare, rimanere del proprio parere; sostenere, difendere un parere; avere, non avere un parere in propositoSinonimi: convinzione, giudizio, idea, modo di vedere, opinione, pensiero, punto di vista.2a. consiglio, suggerimento relativo a problemi tecnici o professionali per la soluzione dei quali sia necessaria una competenza specifica: chiedere il parere di un esperto, seguire il parere del medico, avere bisogno di un parere legaleSinonimi: giudizio.2b. TS dir. valutazione tecnica e giuridica espressa da un organo competente su richiesta della pubblica amministrazione in relazione al processo di formazione di un atto amministrativo3. BU lett., apparenza: l'essere e il parere\DATA: av. 1294.ETIMO: der. di 1parere.POLIREMATICHE:parere facoltativo: loc.s.m. TS dir.parere obbligatorio: loc.s.m. TS dir.parere vincolante: loc.s.m. TS dir.
Dizionario Italiano.